top of page

A CAUSA DELLA SITUAZIONE CHE COINVOLGE TUTTI, I CORSI SONO MOMENTANEAMENTE SOSPESI.

CORSI: UNA GRANDE NOVITA'

il primo corso dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni

Vini, spumanti, champagnes, distillati, degustazioni e corsi sui vini, consigli su abbinamenti, selezione di etichette,

Abbiamo capito che i giovani spesso non sanno bere, non c'è cultura perché l'alcol non viene visto come un momento di convivialità e condivisione, ma spesso viene "utilizzato" come mezzo di "stordimento".

L'iniziativa di A&Co. è di spiegare, attraverso delle degustazioni, il valore del bere bene, con moderazione e consapevolezza.

 

​Si tratta di 4 serate con 4 cene dove verranno spiegate le caratteristiche del vino e degli alcolici in genere anche attraverso degli assaggi. 

 

Anche i giovani devono sapere che il vino, o qualsiasi ti di prodotto alcolico, non va demonizzato ma semplicemente conosciuto proprio per il rispetto della propria persona. 

 

​Un altro obiettivo delle serate è di fare incontrare dei giovani che non si conoscono e dialogare, passare dei momenti insieme divertendosi: musica, cibo, vino, scambio di idee e conoscenze. 

​I corsi si terranno nella casa di A&Co. esattamente come i corsi tradizionali, ma questa volta abbiamo pensato di coinvolgere i ragazzi che spesso non vengono considerati sotto questo aspetto.

Per informazioni: info@aandco.it  telefono: 02-92.86.95.00

I CORSI CLASSICI 

I nostri PERCORSI di VINO di 2 e 4 serate sono un vero e proprio percorso di “educazione sensoriale”.

 

Una sommelier guiderà i partecipanti nell’apprendimento dei criteri di valutazione e descrizione delle proprietà organolettiche dei vini: colore, profumi, struttura gustativa, retro olfattiva, evoluzione e longevità, territori, vitigni, vendemmia, vinificazione, maturazione.

Il colore è il primo e più evidente aspetto per differenziare le tipologie di vino e quello che, nell'immediato, conquista di più assaggiatore e degustatore: il colore della bevanda è conferito da tutte le sostanze presenti nelle bucce degli acini d'uva, ma ancora di più dai modi in cui si trasforma il mosto in vino: la vinificazione.

2 Divertenti serate per avvicinarsi al vino.

Una sommelier guiderà i partecipanti nell’apprendimento dei criteri di base nella valutazione del vino.

Colore, profumi, struttura gustativa, retro olfativa, evoluzione e longevità.

Le serate verranno accompagnate da piatti in abbinamento cucinati al momento

4 Divertenti serate nel mondo del vino

Un vero e proprio percorso di “educazione sensoriale”.

Una sommelier guiderà i partecipanti nell’apprendimento dei criteri di valutazione e descrizione delle proprietà organolettiche dei vini: colore, profumi, struttura gustativa, retro olfattiva, evoluzione e longevità, territori, vitigni, vendemmia, vinificazione, maturazione.

Please reload

bottom of page