L'antica tradizione che incontra le più moderne tecniche di coltivazione
Ogni grappolo, ogni terreno, ogni progetto che mettiamo in atto è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Passione e dedizione ci hanno indotto, da sempre, a svolgere il mestiere di produttori di vino con l’obiettivo di esprimere al meglio la potenzialità della nostra terra: il Friuli.
Conti de Puppi
LAVORAZIONE: Per questo Sauvignon sono state effettuate due vendemmie in momenti distinti della maturazione delle uve: dalla prima raccolta, precoce, a fine agosto, si è ottenuto un mosto profumato e vivace; dalla seconda, dopo metà settembre, si è ottenuta l’uva che ha dato corpo e struttura al vino finito. Le uve vengono mantenute in condizioni di anaerobiosi fino all’avvio della fermentazione, per salvaguardare il massimo del patrimonio aromatico. La fermentazione, in vasche di acciaio inox, è termo-controllata e la malolattica non viene svolta.
GRADAZIONE: 13,5%
UVE: Sauvignon 100
COLORE: Giallo chiaro con sfumature verdognole.
PROFUMO: Intenso, complesso, con chiare note di salvia, foglie di pomodoro e pirazine tipiche di questa varietà.
GUSTO: Sapore armonico, caratteristico, corrispondente al naso. Chiude lungo, vivace e lascia la bocca pulita.
ABBINAMENTI: Versatile e piacevole, accompagna egregiamente antipasti a base di pesce sia freddi che caldi, ma si può abbinare a qualsiasi primo o secondo di pesce. Si sposa a meraviglia con la pasta al pesto genovese e in genere con verdure ed erbe. La sua acidità permette l’abbinamento con molti piatti piccanti, come quelli della cucina esotica.

Comments